La Psicologia perinatale, secondo ASIPP (l’Associazione Scientifica Italiana di Psicologia Perinatale), è “ un ambito della psicologia che studia e si occupa di sostenere la triade madre-padre-figlio nella transizione alla genitorialità, avvalendosi di un approccio multidisciplinare, favorendo la salute dei singoli e valorizzando la qualità delle relazioni. Dedica la sua attenzione al periodo che comincia dal desiderio di avere un figlio e giunge fino ai primi anni di vita del bambino”.
Molti sono gli studiosi del settore, di diverse discipline, che lavorano in continua sinergia: medici, ginecologi, psicologi, neuroscienziati.
Per lo psicologo perinatale è quindi fondamentale collaborare quotidianamente con le diverse figure professionali che ruotano accanto ai genitori e al bebè fin dal concepimento.
Gli obiettivi di questo lavoro di rete sono molteplici:
- offrire uno spazio di ascolto alla mamma e alla famiglia dalla gravidanza ai primi anni di vita dei figli;
- sostenerli nell’affrontare e sciogliere quel turbinio di forti emozioni e pensieri che comprensibilmente li accompagnano, e che possono produrre disagi di diversa intensità e tipologia, come confusione, bassa autostima, ansia, difficoltà relazionali e così via;
- fornire un sostegno rispettoso della storia, della personalità e della cultura di appartenenza di ogni persona e famiglia;
- fornire informazioni scientificamente valide e aiutare i genitori ad operare scelte autonome e consapevoli;
- sostenere il ruolo genitoriale e potenziarne le competenze possedute.
Interventi attivi:
- “Quando nasce un bebè”, sportello di sostegno psicologico individuale o di coppia dal concepimento ai primi anni di vita dei figli nei vari ambiti relativi alla dimensione coniugale, genitoriale e al rapporto con i figli (es. risvegli notturni e difficoltà di addormentamento, interruzione di gravidanza, lutto perinatale, depressione post-partum, ansia, attacchi di panico, …);
- Consulenza sul sonno del bambino 0-3 anni
Nel passato un percorso dedicato alle neomamme è stato Mamme in cerchio, svolto presso l’Associazione Rondò di bimbi di Buttigliera Alta (To): un ciclo di incontri tra giovani mamme e i loro bimbi in cui condividere esperienze, emozioni e consigli in un clima accogliente e intimo.
Nella sezione Contatti, trovi i riferimenti per info o per prenotare un appuntamento.